MENU
01
NEUROSCIENZE E FORMAZIONE
È un innovativo approccio alla formazione che si base sulle Scienze della mente e del cervello applicate all'apprendimento. Il prof Edoardo Boncinelli, famosissimo Neuroscienziato italiano, la definisce un incrocio tra conoscenza e sapere, emozione e ragione. In alcune specifiche esperienze formative propongo conoscenze, strumenti, tecniche che fondano la loro efficacia proprio sulle moderne neuroscienze per poter migliorare: conoscenza di sé e degli altri, l’intelligenza emotiva, il teambulding, la motivazione personale, la leadership e altre importanti soft skills. I corsi di formazione con le neuroscienze attraverso i quali approfondisco queste tematiche sono: Meeting of The Minds, Formiamo Benessere, Comunicazione Propositiva, Gestione del tempo e dello stress, Top Performance. La partecipazione ai corsi può essere integrata con dei colloqui di coaching individuale o di gruppo per personalizzare l’apprendimento e potenziare i risultati ottenibili.
Ogni corso di formazione GRUEMP viene potenziato dall’implementazione del Sistema FIloStraTa (Valori e metodi per l’azione formativa) ideato da GRUEMP.
Partecipando ad un corso o un intervento formativo in presenza o a distanza che sia sulla neuro formazione, ogni partecipante acquisisce conoscenze e strumenti operativi provenienti da diverse discipline teorico pratiche di studio e ricerca, tutte afferenti alle moderne neuroscienze quali:
Un aspetto molto importante nella gestione dei gruppi di lavoro che favorisce l’ottenimento di migliori risultati individuali e di gruppo passa attraverso una specifica valutazione del potenziale. Per definizione il potenziale è esattamente ciò che potrebbe essere ma che non si realizza, proprio perché rimane “potenziale”, per questo per passare dal potenziale alla performance è decisivo conoscere le caratteristiche del proprio e altrui potenziale. Personalmente ho adottato un importante e qualificato strumento di valutazione del potenziale che è il Profilo Emergenetics. Attraverso l’adozione del metodo Emergenetics si riesce a sviluppare una migliore comprensione delle proprie preferenze cognitive e comportamentali attraverso una schematizzazione semplice ed efficace. Solitamente questo servizio si affianca ad attività di crescita personale o di formazione aziendale personalizzata proprio per poter dare seguito motivazionale a quanto emerge dalla valutazione del potenziale, favorire la collaborazione, il lavoro di gruppo e il problema solving.
Il profilo Emergenetics si basa su un questionario di 100 domande – compilabile on line in 20-30 minuti – che è stato progettato per descrivere e misurare il proprio modo di pensare e di comportarsi, parametrando i risultati rispetto ad un campione rappresentativo della popolazione.
Il Profilo Emergenetics è un test psicometrico che consente alle persone di conoscere a fondo le proprie preferenze cognitive e comportamentali.
Nel mio ruolo di Associate Certified Emergenetics utilizzo il profilo integrato con altre attività di neuroformazione o anche singolarmente a chi desidera scoprire il proprio personale profilo.
Il Profilo Emergenetics misura 4 stili cognitivi – Analitico, Strutturale, Sociale, Concettuale – e 3 stili comportamentali – Espressività, Assertività, Flessibilità – restituendoti in chiara forma grafica i risultati. Il profilo si completa con un ampio report narrativo per l’approfondimento della comprensione, offrendo vari chiarimenti tramite strategie di interazione e comunicazione.
Loading...